
Mostra: Miserere, il capolavoro di Georges Rouault
Dal 13 maggio al 17 settembre 2023
L'abbazia di La Celle ospita un insieme di 58 incisioni di eccezionale qualità, che costituiscono l'album noto come Miserere, capolavoro del pittore Georges Rouault (1871-1958) che è stato esposto nei più grandi musei del mondo e ha contribuito alla sua fama internazionale . I neri profondi di ognuna di queste tavole, i soggetti seri che l'artista ha trattato con una potenza raramente eguagliata e una profonda umanità, non potevano trovare una cornice migliore di quella offertagli dalle mura di pietra dell'abbazia.
Georges Rouault, e il suo coetaneo Henri Matisse, frequentarono ai suoi tempi il famoso studio di Gustave Moreau, dove si formò la generazione che diede i natali al fauvismo. Sia i critici che gli storici dell'arte, per comodità, lo classificano sotto questa bandiera. L'affermazione dell'espressione attraverso il colore, le forme tratteggiate in nero, i soggetti scelti tra i più umili, prostitute, clown, lo hanno fatto considerare anche come una delle figure dell'espressionismo francese. Fu soprattutto un artista profondamente originale, che seguì il suo cammino, senza preoccuparsi di mode e correnti, ascoltando le sue più profonde convinzioni rivelate dall'opera Miserere e che ancora oggi fanno di Georges Rouault uno dei più importanti rappresentanti dell'arte sacra del '900 secolo.
Questo lavoro occupò Georges Rouault per 10 anni, dal 1917 al 1927. Ambroise Vollard si era impegnato a pubblicare due album: Miserere e Guerre. La sua morte accidentale nel 1939 e la dichiarazione di guerra sospesero il progetto. Solo nel 1948 vengono riunite sotto il titolo di Miserere 58 tavole comprese quelle previste per la serie della Guerra.
Le pagine dell'album presentato all'Abbazia di La Celle sono conservate, poco distante, presso la Fondation des Treilles, creata da Anne Gruner Schlumberger e situata nei comuni varani di Tourtour e Flayosc. Non è aperta al pubblico, ma in uno spirito di condivisione che le era proprio, ha deciso che la collezione messa insieme dal suo fondatore potesse essere oggetto di mostre itineranti.
Libri d'artista, album con firme prestigiose, come quello di Georges Rouault, costituiscono la parte più segreta e fragile di questa collezione. Sono, per motivi di conservazione, raramente esposti. La Fondation des Treilles ha accolto il progetto di questa mostra con la certezza che in queste mura un tempo costruite per il silenzio, l'opera Miserere avrebbe trovato un meraviglioso spazio di dialogo.