Caricamento in corso

Abbazia al tempo delle monache - AbbayeDeLaCelle

Il monastero primitivo - XI secolo

Photo de l'Abbaye de La CelleLa storia monastica del luogo inizia nell'XI secolo, quando il vescovo di Cavaillon, Ingerand, e la sua famiglia donarono la chiesa di Santa Perpetua e una grande proprietà agricola alla potente abbazia benedettina di San Vittore a Marsiglia. Grazie ad altre donazioni, l'abbazia di Marsiglia sviluppò rapidamente un doppio monastero, uno per i monaci intorno alla chiesa di Santa Perpetua, che restò anche la chiesa parrocchiale, e un secondo, più grande, per le monache per le quali fu costruita una seconda chiesa: Santa Maria, consacrata nel 1056.
Questo cosiddetto monastero primitivo non è quello che possiamo ammirare oggi. Per la sua costruzione sono state riutilizzate le fondamenta della villa romana, in particolare quelle del torchio per l'uva, che erano molto robuste. A sua volta, fu distrutta e la conosciamo solo attraverso i resti scoperti durante gli scavi archeologici: fondamenta, ma anche diversi muri scoperti nel 2018 nell'ala ovest.

Arcate della cantina e muro fenestrato dell'XI secolo

Altri resti notevoli del monastero primitivo sono stati scoperti durante i successivi scavi archeologici; sono quelli legati all'approvvigionamento idrico, essenziale per la vita della comunità religiosa. L'acqua veniva raccolta a sud del monastero, ai piedi della roccia di Candelon, e poi incanalata nel complesso del monastero, probabilmente in un bacino che forniva la pressione giusta per alimentare un punto d'acqua nel cortile, che è l'elemento chiave di questo circuito: il lavabo. Nei monasteri, si trova di solito di fronte all'ingresso del refettorio per permettere alle monache di clausura di fare le loro abluzioni prima e dopo i pasti.

Scavi archeologici del 2011 nella galleria sud

Il troppopieno del lavabo prende la forma di una grondaia in pietra ricoperta di lastre che attraversa il cortile e può alimentare un secondo punto d'acqua.

Il troppopieno


 
Nel 2018, un elemento del lavabo è stata scoperta durante lo scavo della cantina. Questo ha permesso di ricostruire il lavabo dell'XI secolo.

La ricostruzione in 3D

 

 

Il secondo monastero XII -XIII secolo

La costruzione del secondo monastero ebbe inizio alla fine del XII secolo. Il monastero trapezoidale con un tetto robusto fu sostituito da un monastero che pare essere ortogonale, sulla pianta originale, con un tetto in pietra a volte a botte. Poche sono le testimonianze scritte della storia della sua costruzione, ma in questa ricerca del passato, l'archeologia fornisce indizi preziosi, in particolare per tracciare la cronologia della sua costruzione. 

Gli edifici sono costruiti attorno a un cortile, che è al contempo un pozzo di luce e uno spazio di meditazione. Oggi, il cortile è ricoperto di vegetazione ed è stato, fino al XIV secolo, un cimitero per le religiose.

Il cortile vegetale

Il cortile è incorniciato dal chiostro, che è composto da 4 gallerie con archi a tutto sesto che hanno accesso a tutte le stanze conventuali. Si possono distinguere chiaramente tre fasi nella sua costruzione.

La pianta del piano terra dell'abbazia

La galleria nord, che costeggia la chiesa, fu la prima ad essere ricostruita. È la più decorata con le sue campate con colonne vestite di fogliame. La chiesa è un perfetto esempio dello stile romanico provenzale, composta da una navata unica prolungata da un'abside a semi-cupola. Le monache si riunivano qui per le otto funzioni quotidiane.

La galleria nord

Il secondo periodo di costruzione riguarda le gallerie est e sud, che fanno parte della stessa costruzione e le cui campate sono praticamente identiche a quelle del chiostro dell'Abbazia di Thoronet. Queste somiglianze con l'abbazia cistercense si riscontrano nella sala capitolare, la cui porta d'ingresso, le campate strombate e la magnifica volta a crociera che cade al centro su due colonne tozze, furono ovviamente costruite secondo gli stessi canoni e dagli stessi costruttori. L'epoca della costruzione di questa sala corrisponde all'arrivo al monastero nel 1225 di un personaggio notevole, Garsende de Sabran, contessa di Provenza e Forcalquier. Le importanti donazioni che ha attirato grazie alla sua presenza hanno consentito la costruzione di questa parte del monastero.

Il sigillo di Garsende

Sul lato sud si trova il refettorio dove tutta la comunità di 50 monache consumava i suoi pasti in silenzio. Un'apertura nel muro della cucina adiacente consentiva il passaggio dei piatti. Situata sui resti del torchio della villa romana, la cucina era divisa in due da un muro sostenuto da due archi per separare la parte riservata alla cottura da quella di preparazione dei pasti.

Le monache nel refettorio

L'ultima fase della costruzione riguarda la galleria ovest. Gli indizi architettonici indicano che doveva essere costruita perpendicolarmente alla galleria sud per chiudere il cortile. Tuttavia, questo avrebbe richiesto la costruzione di nuove fondamenta. È probabile che la mancanza di risorse finanziarie abbia portato a riutilizzare le fondamenta del monastero primitivo.

Il fondo ad angolo

 

Il XVII secolo è contraddistinto da un certo rilassamento nel rispetto della regola di San Benedetto in questa comunità religiosa, nonché da un parziale abbandono dell'uso degli edifici comunitari a favore delle residenze individuali all'interno del monastero. Nel 1660, Mazarino, che all'epoca era abate di San Vittore, decise di chiudere il monastero per rappresaglia e trasferì alcune delle monache benedettine in un convento di Aix-en-Provence. Quando l'ultima monaca rimasta morì nel 1692, il monastero fu definitivamente abbandonato e trasformato in una fattoria.

Rimase in questo stato fino alla Rivoluzione francese, dopo la quale fu acquisita nel 1792 innanzitutto come bene nazionale e poi nel 1938 dalla famiglia Fournier per creare un hotel di lusso. Nel 1990, il comune di La Celle ha esercitato il suo diritto di prelazione per acquisire l'abbazia e ha iniziato i primi lavori di restauro prima di consegnarla nel 1992 al Dipartimento del Var, che ha completato la sua rinascita come patrimonio aperto al pubblico.

CPA Giardino